Segnalazione sensorizzata: soluzioni per la gestione e l'uso sicuro della pista
- Autostrade Magazine n 220 - luglio / agosto 2018
Joaquín IZQUIERDO MATESANZ
Ingegnere civile, canali e porti
Direttore Generale delle Operazioni di TECNIVIAL, SA
SOMMARIO
Viviamo in un'epoca di profondo cambiamento tecnologico, oggi quasi tutto è possibile, abbiamo la tecnologia per farlo e abbiamo appena farlo servire i nostri interessi e creare l'ambiente favorevole per i progetti innovativi per convertire in realtà.
L'incursione del veicolo autonomo nelle nostre infrastrutture significa che dobbiamo eseguire un profondo adattamento di queste alle nuove condizioni al contorno e abbiamo segnali verticali su cui possiamo implementare sensori che ci forniscono una moltitudine di informazioni; Con la sua sensorizzazione è stato possibile per le informazioni che ci sono trasmesse passare dall'essere statico a informazioni dinamiche che ci permettono di sapere in tempo reale quali sono le condizioni di sicurezza stradale nelle vicinanze del segnale.
Il passo successivo in questi sistemi dinamici segnaletica devono essere indirizzate per interagire con il veicolo automatizzato, essendo in grado di modificare le condizioni di suo spostamento.
PAROLE CHIAVE
Sensore, mobilità, traffico, sicurezza stradale, segnalazione sensorizzata, incrocio intelligente, rilevamento.