Classificazione dei percorsi a seconda della loro pericolosità utilizzando Sistemi Informativi Geografici. progetto safeRoute
- Autostrade Magazine n 206 - Marzo / Aprile 2016
Maria del Pilar Peiro TORRES
Ingegnere civile. Ingegnere Geologo. La ricerca tecnico di ricerca INFORSE Gruppo. Università di Valencia (Valencia 46010)
Francisco TOLEDO CASTILLO
Psicologo. Direttore del Gruppo di Ricerca INFORSE
Università di Valencia
ERIC GIELEN
Agronomo. Professore Dipartimento di Urbanistica
Università Politecnica di Valencia
SOMMARIO
Questo articolo si basa sul lavoro sviluppato nell'ambito del progetto safeRoute, finanziato dal sottoprogramma INNPACTO il Ministero dell'Economia e la competitività, cerca di sviluppare uno strumento per migliorare la sicurezza stradale nel trasporto stradale professionale. Questo strumento ha lo scopo di fornire informazioni al guidatore che consente di eseguire il loro lavoro professionale in un modo più sicuro. Si opera in tre elementi principali che contribuiscono al verificarsi di un incidente: il veicolo, l'ambiente e il fattore umano.
Questo articolo si concentra sul lavoro svolto in materia di ambiente, vale a dire la strada. Abbiamo usato strumenti GIS per la generazione di mappe di rischio di catalogazione vie pericolose. Questo non solo aiuta l'interpretazione dei risultati, ma facilita il calcolo programmazione dei percorsi sicuri. Questo articolo spiega la metodologia utilizzata.
PAROLE CHIAVE:
Trasporti, SafeRoute, Geographic Information System (GIS), sicurezza stradale, l'analisi dei dati spaziali, la valutazione, Mappa, Rischio.