Studio sperimentale di travi di taglio rinforzato con fibra di carbonio tessuti allegato
- Autostrade Magazine n 203 - Settembre / Ottobre 2015
Alvaro PICAZO IRANZO
Dipartimento di Building Technology. Università Politecnica di Madrid. Strutture di gruppo Patologia ricerca, Protezioni e Media Collective
Costruzione ausiliaria. Università Politecnica di Madrid (28040 Madrid).
SOMMARIO:
Questo articolo presenta i risultati di test condotti per studiare il comportamento di travi in cemento armato, taglio con tessuti in fibra di carbonio collegati esternamente perimetralmente da resine epossidiche. Per raggiungere gli obiettivi parziali oggettivi sono stati sollevati l'analisi delle frecce e screpolature in travi rinforzate.
Dieci travi sono state fatte in calcestruzzo semplice o armato e confrontato i risultati sperimentali con teorico, ottenuto, come raccomandato dal fib Bollettino 14 formulazione analitica esistente. Dai risultati ottenuti si può indicare che i fasci rinforzati offrono superiore a travi non rinforzate, sia il valore dei carichi di rottura e duttilità di comportamento parti. Inoltre si può affermare che in tutti i casi studiati, la rigidità atteso, analiticamente, alla rottura è superiore a quella ottenuta sperimentalmente. Si deve anche indicare che una maggiore taglio con travi in tessuto in fibra di carbonio hanno duttilità maggiore di travi non rinforzate.
PAROLE CHIAVE:
Calcestruzzo, CFRP (fibra polimerica rinforzata con carbonio), il rinforzo a taglio, calcestruzzo di massa, rinforzato trave in cemento armato in fibra di carbonio.