La gestione della sostenibilità nella costruzione, la manutenzione e la riabilitazione di pavimentazioni stradali.
- Autostrade Magazine n 160 - luglio / agosto 2008
Jorge Ortiz Ripoll
Ingegnere civile, canali e porti
Direttore Generale di Pabasa e EUROASFALT
Cristina Moncunill Farré
Laurea in Scienze Ambientali (A)
Direttore Qualità, Sicurezza e Ambiente Pabasa e EUROASFALT
SOMMARIO
Le attività relative alla costruzione, la manutenzione e la riabilitazione delle pavimentazioni stradali causano impatti ambientali di varia gravità. Visto dal punto di vista della sostenibilità, le emissioni di gas serra sono, se dubbio la più vasta portata, che deve essere affrontato con tutte le priorità.
Dalla metodologia denominata Life Cycle Analysis disponibili alternative a materiali, tecniche o procedure di costruzione che possono essere confrontati correttamente. Includere gli impatti ambientali piene, cioè anche quelle causate da secondaria o più lontano dal sistema di produzione principali focolai porta a risultati che possono contrastare le nostre prime intuizioni.
Cerchiamo di illustrare la rilevanza di questa analisi confrontando varie alternative per la costruzione spianate stradali e ferma e la riabilitazione di diverse soluzioni considerate quando l'impresa raggiunge la fine della sua vita utile.
PAROLE CHIAVE:
impatto ambientale, valutazione del ciclo di vita, di stabilizzazione, di riciclaggio, di emissioni, Gas serra, Protocollo di Kyoto.