Controllo degli accessi alle strade ad alta capacità e il loro impatto sul flusso del traffico e la sicurezza stradale
- Autostrade Magazine n 178 - luglio / agosto 2011
José Luis Faubel Cava
Ingegnere dei Lavori Pubblici
CPS Ingegneria, Ingegneria Civile e Ambiente, SL
(46021 Valencia)
José Manuel López Lita
Ingegnere civile, canali e porti
CPS Ingegneria, Ingegneria Civile e Ambiente, SL
(46021 Valencia)
SOMMARIO
La pianificazione del territorio è un dato di fatto che svolge un ruolo significativo nella pianificazione e la gestione della rete stradale. I nuovi generatori di traffico (grandi sviluppi, macrocentros commerciali) sono state raggiungendo sempre più vicino alle strade ad alta capacità che hanno avuto come principale funzione di mobilità a lungo raggio. Così, queste rotte sono stati costretti ad assumere la confluenza di diversi tipi di traffico (agitazione e lunga distanza), creando o aggiungendo ai problemi di congestione e sicurezza stradale.
Una strategia che può aiutare a gestire questa realtà sulle nostre strade, il controllo del traffico è in aggiunta alle sezioni di strade ad alta capacità da tali centri generatori. Con questa misura gli accessi sono utilizzati per memorizzare temporaneamente i veicoli e quindi ottimizzare l'ingresso di tali veicoli in autostrada. Questo sistema, chiamato "ramp metering" (il controllo di accesso alle strade ad alta capacità) può essere implementata a: ridurre al minimo i tempi di viaggio, di massimizzare i flussi di determinati ingressi e il rapporto di utilizzo della strada, dare priorità a determinati tipi utenti, ecc ...
Questo articolo fornisce una panoramica delle questioni sollevate, cerca di spiegare questa tecnica di gestione e recensioni di esperienze a livello nazionale ed internazionale.
parole chiave: controllare la domanda di accesso, gestione degli accessi, traffico congestione stradale di sicurezza, ad alta capacità Road.