Spagnolo Inglese Francese Tedesco Italiano Portoghese Russo

L'importanza di una corretta caratterizzazione di materiali granulari non legati

Marina Lorena Cauhapé Casaux
Silvia Maria Angelone
Oscar Hugo Giovanon
Fernando Oscar Martinez
Laboratorio Road - Istituto di Meccanica Applicata e strutture (IMAE)
Facoltà di Scienze, Ingegneria e Controllo
Università Nazionale di Rosario (Argentina)

SOMMARIO
Questo documento descrive diversi modi di caratterizzare i membri delle strutture di materiali e materiali granulari particolarmente solidi per determinare i parametri di metodi di progettazione di ingresso di pavimentazioni flessibili. Per il confronto delle alternative pongono una metodologia meccanicistico-empirica è adottato con diversi gradi di complessità del modello strutturale utilizzando il programma BackVid (versione 2009) sviluppato presso il Laboratorio Vial IMAE-FCEIA-UNR.

Un'analisi di sensibilità per le diverse caratterizzazioni del suolo nella stessa struttura stradale è presentato. Infine, su una corrispondente ad una strada nazionale in sezione Argentina, differenze nel disegno strutturale causata dalla caratterizzazione inadeguata dei materiali e la corrispondente analisi dei costi viene valutata. I risultati ottenuti sono stati approvati attraverso la performance osservata in situ in questa sezione una volta che è stata aperta al traffico.

PAROLE CHIAVE
pavimentazione flessibile, materiale granulare, modulo resiliente, dimensionamento, modello strutturale.

Spagnolo Strada Association
Goya, 23 - 4º destro.
28001 - MADRID (Spagna)
Tel.: (34) 91 5779972
E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

I cookie ci permettono di offrire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta di utilizzare i cookie. Vedi la politica sui cookie