Lo standard proposto messo a punto dal comitato per gli ostacoli sicurezza per i motociclisti relazione è approvato come UNE
- Dicembre 10 2002
Si conclude la prima fase del lavoro del Comitato Spagnolo di esperti sulle barriere di sicurezza per moto
Lo standard proposto sviluppato dal Comitato ha approvato come UNE Relazione
Il rapporto, approvato questa mattina dal Comitato AENOR AEN / CTN135, definisce i metodi per valutare il comportamento dei sistemi di protezione automobilisti in barriere di sicurezza e parapetti
Dopo un periodo di sei mesi le accuse, la carta sicuramente acquisire il carattere di Norma
Madrid dicembre 10 2002.- Dopo quasi dieci mesi di lavoro ininterrotto, il Comitato di esperti sugli ostacoli sicure per motociclette di oggi è stato premiato per i suoi sforzi: Il "Attrezzature per la segnaletica stradale" comitato AEN / CTN135 dell'Associazione spagnola standardizzazione e certificazione (AENOR), ha approvato questa mattina, con la categoria di "report UNE", la proposta sviluppata durante quel tempo da questo gruppo di lavoro, il primo realizzato nel nostro paese con l'obiettivo di migliorare la sicurezza il movimento delle due ruote.
Entro quindici giorni e nel corso dei prossimi sei mesi, un periodo sostiene che il contenuto della relazione, in modo che eventuali istituzioni o individui possono presentare i loro commenti e contributi ad esso si apriranno. Termine di tale periodo, il rapporto UNE e "valutazione del comportamento dei sistemi di protezione per i motociclisti sulle barriere di sicurezza e parapetti" approvata come UNE.
Da questo punto, il Comitato di esperti ha inizio la seconda fase del suo lavoro, che sarà anche luogo tra gennaio e giugno 2003, che sta conducendo le prove d'urto per riprodurre le lesioni in scala subiti da un automobilista a collisione con una barriera di sicurezza o guardrail dopo un incidente.
Lo scopo di questi studi, su cui vi è già una certa esperienza in altri paesi (Francia, per esempio), è quello di determinare i livelli minimi di contenimento devono presentare il dispositivo per proteggere la barriera di sicurezza per garantire che lo shock di un automobilista contro di loro, non si tradurrà in ogni caso, lesioni gravi, che riflette sempre la situazione peggiore che potrebbero sorgere nella realtà.
I risultati andranno ad alimentare il UNE rapporto e saranno coperti, come sul retro standard, uno standard cui produzione hanno partecipato la Direzione Generale delle Strade del Ministero dei Lavori Pubblici, il Dipartimento del Traffico del Ministero degli Interni e le Direzioni generali di strade delle Comunità autonome e Consigli provinciali, e che può essere indicato anche nelle specifiche tecniche di ogni amministrazione con esperienza nella gestione delle strade.
Il Rapporto UNE "valutazione del comportamento dei sistemi di protezione per motociclisti su barriere di sicurezza e parapetti" è diviso in due parti. Nella prima le condizioni generali in base alle quali devono essere sviluppate le prove sono definite, le caratteristiche del "manichini" (manichini che riproducono anatomia umana) da utilizzare nelle stesse e indicatori di rischio di lesioni alla testa, al collo o al petto (parti del corpo che sono le più colpite quando un automobilista scontra con una barriera di sicurezza).
La seconda parte descrive un lato, le peculiarità delle uscite da effettuare nei test: traiettorie, velocità, angoli, punti di impatto e la posizione dei manichini al momento della collisione; e, dall'altro, i necessari livelli di protezione ai dispositivi di protezione per il posizionamento nelle barriere di sicurezza o guardrails per essere considerati idonei.
Il Comitato di esperti spagnoli sugli ostacoli sicure per motociclette è stato istituito il 20 febbraio e, sotto la presidenza della Strada Associazione Spagnola (AEC), è composto da rappresentanti delle autorità con le strade di competenza (Autostrade di Ministero dei Lavori pubblici, Strade DG delle Comunità autonome e Consigli provinciali, DGT), i produttori di barriere e barriere protettive, laboratori di prova, biomeccanica, medicina e gli utenti.